Italiano |
![]() |
![]() |
![]() |
Il progettoA seguito dei cambiamenti relativi alle politiche di sicurezza e di difesa avvenuti negli ultimi anni un alto numero di siti militari risultano dismessi. La maggior parte di questi siti ├¿ facilmente accessibile dai centri cittadini e gode di buone infrastrutture nelle zone circostanti. La riconversione di queste aree costituisce dunque un elemento prioritario per le istituzioni locali e per gli investitori privati: con la conversione dei siti militari dismessi vengono preservate le aree verdi garantendo cos├¼┬á uno sviluppo urbano sostenibile a beneficio delle comunit├á locali. A tal riguardo molte regioni hanno presentato come priorit├á il miglioramento della competitivit├á imprenditoriale ambientale attraverso strutture di supporto come incubatori e centri di servizi alle imprese. Il progetto F.A.T.E ÔÇ£From Army to Entrepreneurship - Dalla difesa allÔÇÖi mprenditoriaÔÇØ, finanziato dal programma di cooperazione transnazionale ÔÇ£SEE- South East Europe 2007-2013ÔÇØ, attraverso la riconversione dei siti militari dismessi in centri di servizi e incubatori di imprese, vuole favorire la crescita economica nelle aree in cui la promozione dello spirito imprenditoriale e lo start up di imprese innovative rappresentano degli asset fondamentali per lo sviluppo economico e dove la riconversione rientra tra gli obiettivi delle amministrazioni locali e persegue pertanto lo sviluppo dellÔÇÖimprenditoria e la realizzazione di studi di fattibilit├á. Il progetto, finanziato nellÔÇÖambito dellÔÇÖasse 4 del programma comunitario di cooperazione transnazionale South East Europe 2007-2013, deputata allo sviluppo di strategie transnazionali per la crescita sostenibile delle aree urbane, ha una durata di 30 mesi, da aprile 2009 a settembre 2011 ed un budget complessivo di 2.200.000Ôé¼ di cui 1.725.500Ôé¼ di contributo FESR Attivit├á e obiettiviLe attivit├á pianificate comprendono analisi dei contesti economici ed imprenditoriali, la mappatura e la valutazione delle aree militari dimesse, la definizione e applicazione di modelli di trasferimento delle propriet├á e ristrutturazione degli ex siti militari. Gli studi di fattibilit├á e le azioni pilota costituiranno il fondamento per la definizione di strategie per favorire lÔÇÖimprenditoria ed incrementare gli investimenti e per lÔÇÖindividuazione di piani operativi e progetti di investimento per la riabilitazione e trasformazione di aree militari dimesse in Centri di Supporto allÔÇÖImprenditoria (Businnes Support Centres) o Incubatori dÔÇÖImpresa (Business Incubators). UnÔÇÖefficace gestione e incisive azioni di disseminazione accompagneranno le attivit├á principali per assicurare il successo dellÔÇÖoperazione. I principali outputs del progetto ed i risultati attesi sono il trasferimento di metodologie, lÔÇÖadozione di programmi e indicazioni sulla ristrutturazione di aree militari dimesse, la pianificazione urbana per la creazione di BSC/BI ad alti standard tecnologici e di gestione. Work Packages Le attivit├á di progetto sono organizzate nei seguenti cinque work packages. WP 1 Coordinamento della gestione del progetto a livello transazionale: si tratta del sistema che permette la gestione dellÔÇÖiniziativa e assicura il corretto avanzamento e monitoraggio del progetto da un punto di vista finanziario, tecnico e strategico; inoltre ├¿ prevista una valutazione di qualit├á del progetto di medio termine e una finale. WP 2 Comunicazione e disseminazione: le attivit├á di comunicazione saranno realizzate sia internamente, in modo tale da assicurare un continuo flusso di informazioni tra i partecipanti, che esternamente, per rafforzare lÔÇÖimpatto del progetto, garantire la trasferibilit├á dei suoi risultati a gruppi target, incrementare la consapevolezza degli stakeholders e dare visibilit├á al progetto stesso. WP 3 Analisi delle caserme dismesse: questo WP prevede di definire degli strumenti metodologici comuni, da impiegarsi a partire dallÔÇÖanalisi di contesto e dallÔÇÖanalisi SWOT sino alla valutazione delle caserme dismesse sulle quali potrebbe essere avviato un processo di ristrutturazione. WP 4 Strumenti per gestire il progetto: si intendono delineare gli strumenti e le misure necessarie per gestire il processo di conversione, quali ad esempio iniziative politiche finalizzate alla promozione dellÔÇÖimprenditorialit├á, allÔÇÖattrazione degli IDE, alla creazione di efficienti incubatori di impresa e centri di supporto alle imprese e infine alla gestione del trasferimento di propriet├á delle caserme dismesse. WP 5 Azioni pilota: Consistono nellÔÇÖavvio dei processi di trasferimento di propriet├á e della fase di ricostruzione attraverso lÔÇÖintroduzione delle azioni di ristrutturazione dei siti nei piani di sviluppo territoriale e tramite lÔÇÖelaborazione di strategie finalizzate alla creazione di incubatori di imprese e centri di supporto alle imprese. |